Damiana Natali
(Cureggio, 22 Giugno 1969) Compositrice residente a Bergamo. Dopo la maturità consegue il Diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Maria Gachet e il Diploma di Composizione presso l’Istituto Musicale Pareggiato Gaetano Donizetti di Bergamo con Vittorio Fellegara. Si perfeziona in direzione di coro presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in Direzione d’orchestra presso l’Accademia Superiore di Musica di Pescara. Nel 1997 vince una borsa di studio in Bulgaria per l’interpretazione pianistica di composizioni di Alexander Skrjabin. Svolge attività didattica ed ha scritto per orchestra, gruppi cameristici, e fiabe musicali tra cui le opere per bambini Lo spazzacamino e Il Re Mendicante, quest’ultima messa in scena al Teatro Donizetti di Bergamo nel 2004. Tra le altre composizioni: Symphonic n.1, per orchestra (2000); Gloria, per soprano, coro femminile, organo e corno (2001); Soffio di luce, per flauto e orchestra d’archi, dedicato a Giovanni Paolo II, eseguito da solisti della Rai di Torino e dall'Orchestra di Varsavia a Kiev e a Leopoli e diretto da lei stessa. (2001).
Giovanna Natalini
(Anzio 9 ottobre 1964), pianista, compositrice, consulente artistica. Si è diplomata in composizione e in musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Gian Paolo Chiti e Riccardo Bianchini. Ha seguito corsi di perfezionamento con Salvatore Sciarrino a Città di Castello, in computer music presso il CNMAT di Berkeley all’Università della California e quello per specialisti in informatica musicale presso il centro Tempo Reale di Firenze. Nel 1992 ha fondato con altri artisti il gruppo “Scale Dorsali” che nel 1993 ha vinto il primo premio al concorso per giovani artisti indetto dall’Intro Foundation di Maastricht all’interno del “Multiple Sound Festival”. Con lo stesso gruppo ha realizzato progetti in diverse città italiane. Nel 1996 ha vinto il premio “40 anni nel Duemila”, indetto dal CEMAT, con una commissione presso AGON a Milano, “La linea d’ombra”. Dal 1998 al 2002 si è occupata dell’attività de “Il punto di svolta”, un luogo d’incontro tra artisti e fruitori d’arte, realizzando installazioni, mostre, incontri e seminari in qualità sia di autore che di organizzatore. Nel 2002 un suo lavoro “San Pietro” per nastro è entrato nella rosa dei finalisti dell’INMA, concorso di composizione a New York. Nel 2007 ha partecipato all’undicesimo “Rostrum Internazionale di Musica Electroacustica” con il lavoro per flauto e live electronics “Arcobaleno”. Sue composizioni acustiche ed elettroniche sono eseguite in importanti festival e stagioni musicali (“Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma”, il Festival di “Musica Verticale”, le rassegne della “Fondazione Donne in Musica”, “Festa Europea della Musica”, “Tempo Reale” di Firenze, “Festival Zoon” di Vienna, “Arte Sella” di Borgo Valsugana, “Nuova Consonanza”) e trasmesse dalla radio.
Giovanna Nocetti
(Viareggio,10 Marzo 1945) Residente a Milano, ha studiato musica, canto e chitarra con Ida Neukusler. Si è perfezionata in canto e chitarra jazz con Sante Palumbo. Ha scritto le musiche dello spettacolo Embargos di Enzo Moscato, spettacolo che ha vinto il prestigio premio UBU. Nel 1980 fonda una propria casa discografica e di edizioni musicali, la Kicco Music, che produce esclusivamente musica lirica e sinfonica distribuita e recensita in tutto il mondo. Sostenitrice di compositori contemporanei, commissiona nuove opere delle quali è editore musicale. Ha curato varie regie liriche fra le quali Cavalleria Rusticana, Pagliacci,Traviata, Carmen e Madama Butterfly Nel 1994 fonda la “Giovanna Nocetti Editore” con la quale pubblica libri di musica, teatro e didattica. E’ autrice di testi e musiche di arie per voci soliste, musica da camera e lavori orchestrali. Tra le sue composizioni: Ave Maria (1980) e Il poeta (1984).