Donne in Musica

Alessandra Celletti

(Roma 6 giugno 1966), pianista, compositrice. Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In seguito si è perfezionata con Vera Gobbi Belcredi. Nel 1997 ha ottenuto una borsa di studio dalla Repubblica Ceca e si è trasferita a Praga per approfondire la conoscenza e l’interpretazione della musica pianistica di Leo Janacek. Ha diversi CD al suo attivo. Il suo esordio discografico è del 1994 con il lavoro “Les sons et les parfums”, dedicato alle musiche di Debussy, Ravel e Satie. Al suo ritorno in Italia, nel 1998, ha pubblicato quattro album dedicati alle musiche di Gurdjieff/De Hartmann, Erik Satie, Scott Joplin e Philip Glass. “Overground” (1997), “Hidden Sources”(1998), “Esoterik Satie” (2000), “Black Baby”(2002), “Viaggio a Praga” (2006). Nel 2006 Alessandra Celletti ha dedicato un album alle proprie composizioni: "Chi mi darà le ali", dove è autrice, interprete e produttrice. Nel 2007 è uscito "The Golden Fly", seguito da “Way Out” (2008). Va ricordato il sodalizio con Hans-Joachim Roedelius, fondatore del Cluster/Harmonia, già collaboratore di Brian Eno e considerato uno dei padri dell’elettronica tedesca. Dall'incontro è nato "Sustanza di cose sperate"(2009), progetto live di Celletti e Roedelius, che è diventato un album con l’etichetta Transparency. In contemporanea ha realizzato un album dedicato a sei sonate di Baldassarre Galuppi, "Alessandra Celletti plays Baldassarre Galuppi", seguito da "The red pages", un altro album con le sue composizioni originali. Dal 1996 si dedica alla composizione di musica elettroacustica con particolare attenzione alle opere multimediali, realizzando lei stessa le elaborazioni visuali, ed oggi svolge un'intensa attività concertistica alternando i suoi lavori a brani di autori classici e contemporanei: “Overground” pianoforte, sintetizzatore, campionatore, vocalist (1997), “Chi mi darà le ali”, pianoforte e voce bianca (2006), “The golden fly”, suite per pianoforte (2007), “The silk road”, per pianoforte (2007), “Way out”, pianoforte, voce e batteria (2007).

Alessandra Ciccaglioni

(Roma 1 agosto 1973), pianista, compositrice. Ha seguito gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma conseguendo i diplomi di pianoforte con Fausto Di Cesare e in composizione con Luciano Pelosi. E’ laureata in Lettere ad indirizzo musicale presso l’Università La Sapienza di Roma. E’ stata più volte borsista del Ministero degli Affari Esteri, conseguendo il diploma di perfezionamento in composizione presso l’Accademia Frederick Chopin di Varsavia, e seguendo corsi presso il Conservatorio di Vienna e l’Accademia di Musica Janacek di Brno. Come pianista è stata premiata in vari concorsi nazionali ed internazionali (“Ama Calabria”, “Città di Monopoli”, “New York the big Apple”). Ha collaborato con varie riviste e con l’Enciclopedia Italiana Treccani per le voci musicali del Dizionario Biografico degli Italiani. Svolge da anni attività didattica presso varie scuole medie statali nel comune di Roma. Nel 2006 ha frequentato gli Internazionale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. Ha presentato i suoi lavori presso varie rassegne e festival (“Wien Modern”, “Project-Space”, “Nuovi Spazi Musicali”, “Musica Nuova Festival” ed altri) e presso numerose istituzioni italiane e straniere (Teatro San Giorgio ad Udine, Università di Albany (USA), Società dei musicisti di Varsavia, Auditorium Radio Nazionale Bulgara, Kunsthalle-Wien). Le sue composizioni sono state trasmesse per radio in Austria, Serbia e Bulgaria. Tra i suoi lavori: “Genesi “(2004), “Extensa” (2004), per pianoforte solo, “Ofelia” (2005), per violino solo, “La tela del rimorso” (2006), per ensemble, “Respirare l’ombra” (2007), per soprano ed ensemble per coro e orchestra, “Yanaruya” (2008) per ensemble, “Apoxyomenos” (2008), per flauto e chitarra, “Chanson” (2009) per chitarra sola.

Anita Camarella

(Varese, 14 Ottobre 1974), cantante, compositrice, autrice di testi. Consegue il diploma in violino nel 1993 presso il “Civico Liceo Musicale” di Varese con il Girelli Rodolfo, studia canto moderno con Roberta Gambarini, Laura Fedele, Patrizia Conte. Il suo repertorio spazia dalla polifonia sacra rinascimentale al jazz. Nel 2001 partecipa al“Guitars for Life” festival di New York con il chitarrista Davide Facchini. Ha registrato numerosi cd e nel 2007 ha partecipato al "Women Way" compilation americana dedicata alle voci femminili.