Alessandra Franco
(Trieste, 10 Agosto 1974), cantante, compositrice. Segnalata tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano nella classifica "Top Jazz 2002 " collabora con gruppi di musica elettronica ed ha al suo attivo diverse incisioni con musicisti di jazz. Nel 1996 frequenta l'Accademia di Musica Popolare Del Testaccio. Nel 2000 tiene un seminario di improvvisazione vocale e percussioni sul Blues presso la casa circondariale di Pordenone; dal 2001 collabora con l'orchestra di fiati "Serenade Ensemble", con il quintetto"Earthbe Atensemble", con il trio d'archi “Clobeda’s”.
Alessandra Fusaro
(Milano, 5 Giugno 1972) Si è diplomata in violino con Daniele Gay e in composizione con Umberto Rotondi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Successivamente ha seguito corsi di violino e musica da camera presso l'Academie Internationale de Musique M. Ravel in Francia, ed il Mozarteum di Salisburgo. Ha ottenuto diversi premi in concorsi internazionali: si è qualificata prima al “II Concorso Internazionale di Musica Città di Pavia” ed al “IV Concorso Internazionale di Composizione Chitarristica Paolo Borsacchi” di Viareggio (1999). Come compositrice e violinista si è esibita con grandi orchestre come l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e l’orchestra Città Lirica di Pisa. Sue composizioni sono state edite da Rugginenti e Bèrben. Tra le sue opere: Per orchestra (1997); Trio per violino, violoncello e pianoforte (1996); Guardando lassù in alto per chitarra sola (1999); Bemerken, per quartetto d’archi (2002), Pour Aelidna per voce e orchestra (2007).
America Franco
Conosciuta come Meri Lao (Milano, 26 Febbraio 1928). Nata da genitori già emigrati in Sudamerica (sono stati i primi ad introdurre le macchine per fare la pasta). Laureatasi in Uruguay in Lettere Moderne e Musicologia studiò pianoforte con Walter Gieseking e dopo il 1951 si è dedicata alla carriera concertistica. Negli anni Sessanta si spostò a Cuba occupandosi soprattutto di musica per il cinema. È stata pioniera nell’opera di raccolta e diffusione della musica popolare latinoamericana: ha scritto numerosi articoli e una trentina di libri. Altro tema importante nelle sue ricerche è quello del mondo musicale femminile, di cui si è occupata nei libri Musica strega, per la ricerca di una dimensione femminile della musica (1976), Il libro delle sirene e altri. Dal 1968 al 1990 La Nuova Italia di Firenze ha pubblicato i suoi manuali per l’insegnamento della musica, frutto della sperimentazione didattica più innovativa. Tra le sue composizioni: Le sirene, per voce femminile e suoni elaborati elettronicamente; Tangata barocca, per pianoforte, bandoneón, violino e viola; Tango erotico, Tango della favola crudele, per pianoforte; Ranatango (parole e musica) Una donna senza uomo, canzone commissionata da Federico Fellini per il film “La città delle donne” (parole e musica) e varie centinaia di adattamenti di canzoni latinoamericane.